Vi, claramente visto
V Centenario della nascita di
Luís de Camões (1524/25-1580)
Convegno internazionale
30 e 31 OUT. 2025 | Início às 10h00
Na sala Ciências Físicas, do Palazzo Corsini, em Roma
Comitato scientifico:
Bernardo Futscher Pereira | Claudio Trognoni | Federico Bertolazzi
Giorgio De Marchis | Isabel Almeida | Mariagrazia Russo | Simone Celani
Comitato organizzativo:
Claudio Trognoni | Federico Bertolazzi | Simone Celani
Organização:
Accademia Nazionale dei Lincei,
em colaboração com as três principais universidades públicas de Roma,
a Embaixada de Portugal e o Instituto Camões
Vi, claramente visto
"Sono iniziate nel 2024, prolungandosi fino al 2026 in Portogallo, nei paesi lusofoni e in tante altre località di tutto il mondo, le celebrazioni per i 500 anni della nascita di Luís de Camões, poeta onnipresente sia nella letteratura che nell'immaginario portoghese, una delle più importanti figure della cultura mondiale, il cui genio, riconosciuto già da Torquato Tasso nelle sue Rime, ha alla base un'idea di universalità e cosmopolitismo che oggi ci appaiono rivoluzionarie nella scrittura così come nel pensiero.
L'Accademia Nazionale dei Lincei d'intesa con le tre grandi università pubbliche di Roma, l'Ambasciata portoghese e l'Istituto Camões, intende ricordare la straordinaria importanza anche per l'Italia di questa grande figura della letteratura portoghese, sottolineando al contempo i grandi legami di Camões con il classicismo umanista e la profonda impronta petrarchista che ha marcato tanta parte della sua produzione sonettistica."
PROGRAMA
Convegno Internazionale - Vi, claramente visto
V Centenario della nascita di Luís de Camões
30 e 31 OUT. 2025 | Accademia dei Lincei, Roma
30 Outubro
10h00
Saluti istituzionali:
Prof. Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia dei Lincei
S. E. Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo a Roma
Prof. Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore dell’U. Roma Tor Vergata
Prof.ssa Arianna Punzi, U. Roma
Prof.ssa Lucia Ceci, U. Roma Tor Vergata
Prof. Simone Celani, U. di Roma
10h45
Sessione inaugurale
Modera: Federico Bertolazzi
“Camões, poeta contemporâneo de toda a poesia portuguesa”
por Luís Filipe Castro Mendes, Ambasciatore
11:15 Pausa caffè
11:45 Sessione 2
Modera: Simone Celani
“Os Lusíadas o della (re)invenzione del paradigma epico”
por Ettore Finazzi-Agrò, Sapienza Università di Roma
“«Que o Bétis me ouça, e o Tibre me levante»:
Camões e a comunidade interliterária ibero-italiana”
por Isabel Almeida, U. Lisboa
Camões: “Letteratura Potenziale” | Vídeo
por Marco Lucchesi, BN do Brasil
12h45 Pausa pranzo
14h45 Sessione 3
Modera: Mariagrazia Russo
“«Un Camões sovversivo e rivoluzionario».
Celebrazioni camoniane dopo la Rivoluzione dei garofani”
por Giorgio de Marchis, Università degli Studi Roma Tre
“Representações de Camões em Sena”
por Jorge Vaz de Carvalho, U. Católica Portuguesa
“«Tra la spiga e la mano». Letture poetiche novecentesche di Camões”
por Federico Bertolazzi , Università di Roma Tor Vergata
15h45
Recital da Os Lusíadas e dai sonetti
con Lorenzo Lustri
16h00 Termine dei lavori
31 Outubro
10h00 Sessione 3
Modera: Giorgio de Marchis
“«Bem vês que por amor se move tudo»:
um documento inédito para a biografia de Luís Vaz de Camões”
por Isabel Rio Novo, U. da Maia / CLEPUL
“Para além da princeps e da contrafação de Os Lusíadas, 1572.
Frontispícios alternativos”
por Rita Marnoto, U. Coimbra
“La figura di Veloso nei Lusíadas,
dai manoscritti alla princeps: varianti e variazioni”
por Valeria Tocco, U. di Pisa
11h00 Pausa caffè
11h15 Sessione 4
Modera: Isabel Almeida
“L'incontro di Giacomo Leopardi (1798-1837) con la cultura camoniana”
por Mariagrazia Russo, Università degli Studi Internazionali di Roma
“Tessere per un Bestiario di Os Lusíadas”
por Matteo Rei , Università di Torino
“Esperienze di traduzione e commento dei Lusiadi”
por Roberto Gigliucci, Sapienza Università di Roma
12h15 Sessione 5
Modera: Valeria Tocco
“«Cammond & Drumões»:
Camões revisitado por Carlos Drummond de Andrade”
por Sonia Netto Salomão, Sapienza Università di Roma
"Evocações camonianas guardadas pelas pedras que são estrofes d'Os Lusíadas
– breve roteiro”
Gilda Santos, Real Gabinete Português de Leitura / U. Federal do Rio de Janeiro
“«Sobre os rios que vão»: da perda à memória”
Zulmira Santos , U. Porto
13:15 Termine dei lavori
para saber +
Accademia Nazionale dei Lincei | Site oficial
Accademia Nazionale dei Lincei | Facebook
Accademia Nazionale dei Lincei | Canal do Youtube
Redação: 18.10.2025